ROMA ANTICA Tra leggende, mitologia e storia, alla scoperta della Roma Antica: la valle del Foro, il Colosseo, i Colli Palatino e Campidoglio e la grandiosa sfilata dei Fori Imperiali.
|
RIONI ROMANI
Alla scoperta degli aspetti piu' caratteristici della citta' tra leggende e curiosita'. Passeggiate attraverso alcuni dei 22 Rioni storici dove è ancora possibile ammirare la Roma sparita: Monti, Trastevere, Testaccio, S. Angelo (Ghetto), Ponte ecc....
Il nucleo storico di Roma è ripartito in 22 rioni.
Tale nome è una corruzione del latino regiones, le porzioni in cui la città era stata suddivisa per la prima volta dal re Servio Tullio, attorno al VI secolo aC. In origine erano quattro: Suburana, comprendente il Celio e le valli tra il suddetto colle e, rispettivamente, il Palatino e l'Esquilino; Esquilina che copriva l'intero Esquilino; Collina, comprensiva del Quirinale e del Viminale; ed infine Palatina, che includeva Palatino e Foro Romano. Il Campidoglio era verosimilmente considerato un'area sacra a sé stante, non facente parte delle regioni. Questa era l'area urbana entro le mura serviane, cioè le prime mura cittadine di Roma.
In seguito all'espandersi della città, Ottaviano Augusto, il primo imperatore (27 aC-14 dC), ne portò il numero a quattordici, includendovi i territori urbani sorti fuori le mura.
Dopo secoli e molte vicissitudini, nel 1743 Papa Benedetto XIV fissò definitivamente i confini dei rioni romani. Dalla fine del secolo successivo a questi 14 rioni storici se ne aggiunsero altri 8, alcuni nati dallo smembramento dei rioni storici (Testaccio, San Saba, Esquilino), altri nati ex novo
(Ludovisi, Sallustiano, Prati).
ROMA SOTTERRANEA Alla scoperta di una citta' che vive sepolta sotto i nostri piedi attraverso colombari, insulae e domus. |
ROMA CRISTIANA
Dalla nascita del culto cristiano nelle piu' antiche basiliche paleocristiane e nelle catacombe, fino al trionfo della cristianità con S.Pietro e le altre basiliche patriarcali: San Giovanni in Laterano, S. Maria Maggiore e S. Paolo fuori le mura.
| |
ROMA RINASCIMENTALE
I palazzi dei principi e le loro ville suburbane, i cicli decorativi di Raffaello e Michelangelo e la nuova urbanistica della citta'.
| |
ROMA BAROCCA
Attraverso i capolavori dei tre sommi artefici del barocco romano: Caravaggio, Bernini e Borromini, alla scoperta della citta' piu' sfarzosa con i suoi palazzi, le sue fontane e le sue splendide piazze.
| |
ROMA CAPITALE
Attraverso le trasformazioni urbanistiche che sconvolsero Roma dopo il 1870 e la nascita dei nuovi quartieri umbertini, alla soperta di una citta' che muto' radicalmente il suo aspetto e che celebro' il suo nuovo ruolo nel monumento simbolo del Vittoriano. |
COMPILA IL NOSTRO FORM PER OGNI ESIGENZA O RICHIESTA
Il mio nome è CARLOTTA QUAGLIARINI.
Sono nata a Roma, dove vivo da sempre.
Sono Laureata e specializzata in Storia dell'Arte e da oltre 10 anni, come guida turistica, svelo i segreti della Citta' Eterna ai suoi visitatori, con passione e professionalità.
Grazie alla mia esperienza potrò soddisfare ogni tipo di esigenza con Tours specifici per:
- Bambini
- Gruppi Scolastici
- Gruppi di Adulti
- Gruppi Misti e/o Familiari
Nel sito sono presenti alcuni dei Tours che vi verranno proposti
Contattaci Direttamente